• Corsi
    • Tutti i corsi
    • Lezioni di Yoga
    • Lezioni di Pilates a Venezia
    • Yoga in Gravidanza
  • Orari
  • Abbonamenti
  • Lezioni online
  • News
  • Chi siamo
    • Lo studio
    • Insegnanti
  • Contatti
  • Area video

La storia del Pilates

5 Marzo 2021
Categorie
  • Senza categoria
Tag

Dal 1912 ad oggi, la storia Di Joseph Pilates che con il suo metodo ha cambiato il modo di allenarsi e di pensare.

Il metodo Pilates, ad oggi fra i sistemi di allenamento muscolare fra i più famosi ed efficaci in Occidente, ha una storia affascinante: mostra come la forza di volontà e la costanza, creino un indissolubile legame fra il corpo e la mente. Il nome con cui fu conosciuto era Contrology, ma tutti lo conoscono come metodo Pilates.

Diceva Joseph Pilates “La salute fisica è il primo requisito della felicità. Per raggiungerla è indispensabile ottenere la padronanza del proprio corpo”. 

Come la guerra ha influenzato la storia del Pilates

La nostra storia inizia nel 1880: nella città di Dusseldorf, nacque Joseph Pilates. Nonostante una fisicità esile e problemi di asma e rachitismo, riuscì a ribaltare la sua condizione di “inadatto alle attività sportive”, come scrisse il suo medico. Grazie alla forza di volontà e ad estenuanti allenamenti,che accrebbero in lui la consapevolezza del proprio corpo, divenne un ginnasta e un’apneista.

Nel 1912 si trasferì in Inghilterra, ma allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, fu internato con altri tedeschi. In questa fase di transizione, iniziò a lavorare sui suoi compagni, studiando i loro corpi e le loro anomalie postulai. La storia del Pilates è solo al suo inizio. 

Terminata la guerra tornò in Germania, dove iniziò ad avere una clientela fissa, che

comprendeva anche membri dell’esercito. Fra i fans di Pilates spiccarono due nomi importanti: l’analista del movimento Rudolf di Laban e la ballerina Mary Wingman. I due portarono alto il suo nome e accrebbero la sua fama.

Nel 1918 fu trasferito sull’Isola di Man e lavorò come infermiere in un centro in cui i pazienti non potevano più camminare. Qui si ebbe il grande sviluppo del suo metodo.Pilates iniziò a riabilitarli e a costruire degli strumenti adatti ad attivare la muscolatura. 

Tutti pazzi per il Pilates negli USA

Nel 1926 Pilates si trasferì negli stati Uniti e si innamorò di Clara, una maestra che soffriva di artrite. La sposò e, curandola, ampliò ancora di più l’efficacia del suo lavoro, che comprendeva dei movimenti legati alla danza e all’apnea.

A New York aprì una palestra sulla 939 dell’Ottava Strada, vicino agli studi di danza della città. Moltissimi ballerini iniziarono a fare un passaparola che accrebbe la sua popolarità. Negli anni 30 artisti del calibro di Ruth ST. Denis e Josè Ferrer, si affidarono a Pilates, divenendo

degli addicted.

Nel 1932 Joseph Pilates pubblicò un manuale, intitolato “La vostra salute” e nel 1945 scrisse il manuale che ogni insegnante ha sul suo comodino “Return to Life Through Contrology”. Questo libro ha cambiato la storia degli allenamenti a basso impatto, dando stimoli e metodi per ascoltare il corpo, come mai prima. Pilates morì all’età di 87 anni e il suo metodo continua ad essere fra i migliori al mondo.

Condividi

Post correlati

15 Febbraio 2021

Le origini dello Yoga


Leggi di più
27 Dicembre 2020

L’angolo del riuso solidale


Leggi di più
14 Ottobre 2020

Il Pilates Combact


Leggi di più

Link utili

→ Tesseramento
→ Volontariato
→ Regolamento
→ Misure di Sicurezza Covid-19
→ FAQ

Dicono di noi

Contattaci

Telefono: +39 3493795931
E-mail: info@veneziayoga.com
Seguici:

→ Scopri come raggiungerci

Convenzionati con

Affiliati con


Jaya Yoga Venezia S.S.D. a r.l. | P.IVA 04329920278 | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Credits: ELAN42 / Digital Agency