• Corsi
    • Tutti i corsi
    • Lezioni di Yoga
    • Lezioni di Pilates a Venezia
    • Yoga in Gravidanza
    • Lezioni online
  • Orari
  • Abbonamenti
  • News
  • Chi siamo
    • Lo studio
    • Insegnanti
  • Contatti
  • Area video

Le origini dello Yoga

15 Febbraio 2021
Categorie
  • Blog
  • Pillole di Yoga
Tag

Le origini dello Yoga, fra archeologia, leggenda e realtà. 

Lo Yoga ha avuto origine più di 5000 anni fa. Nei primi anni del 1920 gli archeologi britannici e italiani, scoprirono le città di Mohenjo Daro e Harappa. Grazie a queste furono scoperte le “civiltà della Valle dell’Indo; su alcuni frammenti di pietra ollare, furono trovate delle raffigurazioni, con dei tratti riconducibili a figure yogiche.

La civiltà, fiorente e legata al commercio marittimo, scomparve circa mille anni dopo. Il declino delle città dell’Indo-Sarasvati fu dovuto a drammatici cambiamenti climatici. Dove un tempo scorreva fu il più grande fiume dell’India, il Sarasvati, oggi si estende il deserto del Thar. Il fiume Sarasvati sembra essere il fiume più celebre del Rig-Veda, che è il più antico testo conosciuto in qualsiasi lingua indo-europea. 

Molto tempo dopo, intorno al 500 a.C., Gautama il Buddha, fondò il Buddismo, che si intrecciò con gli insegnamenti yogici.

Le origini leggendarie dello Yoga 

Le origini dello Yoga leggendario, vedono come protagonista il dio Shiva. Egli decise di insegnare i segreti dello Yoga alla sua sposa Parvati. Sul letto del fiume i segreti furono ascoltati da un pesce che portò con sè ogni parola.

Il pesce li mise in pratica gli insegnamenti su di sé e si trasformò, attraverso il percorso evolutivo dello Yoga, nel primo uomo yogico. Da qui presero avvio le prime tradizioni orali che iniziarono a guidare attraverso questo percorso molti altri uomini; sino alla creazione delle prime forme scritte, da  tramandare attraverso le scuole yogiche.

I testi scritti delle origini dello Yoga

Lo Yoga era inteso come un insieme di tecniche meditative con il fine di raggiungere la realtà ultima e di controllare i sensi. Le origini delle prime prove scritte dello Yoga, le troviamo nelle scritture vediche.

Gli Upaniṣad, che sono poemi filosofici e mistici, scritti in sanscrito, che esplorano la natura dell’anima umana. È su questi antichissimi testi, risalente al 3000 A.C., che possiamo trovare i primi insegnamenti sullo yoga.

Lo Yoga in Occidente

Lo Yoga raggiunse l’Occidente molto tempo dopo le sue origini. Nel XX secolo tre maestri, iniziarono a rapportarsi con gli occidentali, portando loro gli insegnamenti della realtà orientale.

  • Swami Kuvalayananda si concentrò  sugli infiniti benefici che questa disciplina può portare alla salute.
  • Swami Sivananda si concentrare sullo sviluppare un ampio e vario sistema di asana e tecniche di Pranayama.
  • Krishnamacharya, considerato il padre dello yoga, diede il via alla diffusione della pratica fisica. 

Grazie alla loro presenza, lo Yoga che tutti noi oggi pratichiamo, ha potuto essere conosciuto.

Condividi

Post correlati

9 Giugno 2022

Lo Yoga può davvero far passare il mal di schiena?


Leggi di più
13 Maggio 2022

Chakra, cosa sono, come funzionano e come bilanciarli


Leggi di più
10 Maggio 2022

Pilates, che cos’è e quali sono i benefici della pratica


Leggi di più

Link utili

→ Tesseramento
→ Volontariato
→ Regolamento
→ Misure di Sicurezza Covid-19
→ FAQ

Dicono di noi

Contattaci

Telefono: +39 3493795931
E-mail: info@veneziayoga.com
Seguici:

→ Scopri come raggiungerci

Convenzionati con

Affiliati con


Jaya Yoga Venezia S.S.D. a r.l. | P.IVA 04329920278 | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Credits: ELAN42 / Digital Agency
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci preferenze
    {title} {title} {title}