• Corsi
    • Tutti i corsi
    • Lezioni di Yoga
    • Lezioni di Pilates a Venezia
    • Yoga in Gravidanza
    • Lezioni online
  • Orari
  • Abbonamenti
  • News
  • Chi siamo
    • Lo studio
    • Insegnanti
  • Contatti
  • Area video

Chakra, cosa sono, come funzionano e come bilanciarli

13 Maggio 2022
Categorie
  • Blog
  • News
Tag

La storia dei chakra e la storia dello yoga vanno di pari passo: è infatti nell’ambito della filosofia yogica, e in particolare dell’Hatha Yoga, che il sistema dei chakra è stato perfezionato e sviluppato fino a diventare quello che conosciamo oggi.

I chakra sono un concetto fondamentale dell’Hatha Yoga che ci aiuta a comprendere e trarre il meglio dall’energia che abbiamo equilibrando quella mentale, spirituale e fisica al fine raggiungere un benessere profondo.

In questo articolo scopriremo il significato dei 7 chakra principali, il loro funzionamento e i metodi per bilanciare correttamente la loro energia.

Cosa sono i chakra?

Chakra (चक्र) in italiano si traduce in ruota, circolo, o disco solare, ed è un attributo del dio hindu Vishnu.

I chakra sono dei centri energetici situati nel nostro corpo ed hanno lo scopo di raccogliere, metabolizzare e infine rilasciare verso l’esterno l’energia vitale che ci circonda.

Secondo l’Hatha Yoga, nell’essere umano esistono 74 punti vitali (i chakra, per l’appunto) situati tra il corpo etereo e l’involucro carnale, la cui attivazione permette di acquisire certe capacità fisiche, raggiungere l’equilibrio mentale e finalmente arrivare a risvegliare la coscienza.

I chakra per questo motivo sono associati ai differenti aspetti dell’uomo (mentale, emozionale, etereo…) e collegati tra loro attraverso una serie di canali denominati Nadi, delle vere e proprie autostrade energetiche.

All’interno di questo insieme esistono i 7 chakra basici o principali, che si distribuiscono dalla parte più bassa della colonna vertebrale, dove si trova la kundalini (un’energia aggrovigliata a forma di serpente, che si deve risvegliare) fino alla parte più alta della testa (dove l’energia è pienamente sviluppata).

A cosa servono i Chakra?

La funzione principale dei chakra è assorbire l’energia universale che nello yoga è chiamata prana, metabolizzarla e alimentare i differenti aspetti dell’essere umano per irradiare energia verso l’esterno.

Quindi possiamo dire che i chakra sono centri energetici del corpo da cui dipendono diverse funzioni, non solo del corpo ma anche della psiche. Questi centri possono essere bilanciati tramite pratiche olistiche come yoga e meditazione, ma anche attraverso l’alimentazione e la cristallo terapia.

Scopriamo di seguito ognuno dei 7 chakra.

1. Primo Chakra, Muladhara: Il chakra della radice

Il primo chakra, anche conosciuto come chakra della radice (nome sanscrito: Muladhara मूलाधार), si trova nel perineo, alla base della colonna vertebrale, e controlla diverse parti del corpo come il naso, il senso dell’olfatto, il sistema linfatico, il sistema osseo, la prostata e le estremità inferiori. Gli si associano solitamente i colori rosso e nero.

2. Secondo chakra, Svadhisthana: Il chakra sacrale

Il secondo chakra, anche conosciuto come chakra splenico o chakra sacrale (nome sanscrito: Svadhisthana स्वाधिष्ठान), si trova nel centro dell’addome, circa due dita sotto l’ombelico, ed è collegato agli organi sessuali, il sistema riproduttore e il plesso lombare. Il colore che gli viene associato è l’arancione.

3. Terzo chakra, Manipura: Il chakra del plesso solare

Il terzo chakra, anche conosciuto come chakra del plesso solare (nome sanscrito: Manipura मणिपूर) si trova, come dice il suo nome, nel plesso solare (ovvero l’area addominale subito sotto il diaframma), è associato al colore giallo e coinvolge diverse parti del tuo corpo come la pelle, il sistema muscolare, lo stomaco, il fegato, l‘intestino crasso e ghiandole e organi a livello del plesso solare. Si associa anche agli occhi, alla vista e ai muscoli del viso.

4. Quarto chakra, Anahata: Il chakra del cuore

Il quarto chakra, anche conosciuto come chakra del cuore (nome sanscrito: Anahata अनाहत) si trova al centro del tuo petto e controlla il cuore, il sistema circolatorio, i polmoni, il plesso cardiaco e tutta la zona del petto. Gli si associa il colore verde.

5. Quinto chakra, Vishuddha: Il chakra della gola

Il quinto chakra, anche conosciuto come chakra della gola (nome sanscrito: Vishuddha विशुद्धी) si trova alla base della gola e governa il collo, la gola, le mani e le braccia. È associato anche al plesso bronchiale o cervicale e viene rappresentato con il colore azzurro.

6. Sesto chakra, Ajna: Il chakra del terzo occhio

Il sesto chakra, anche conosciuto come chakra del terzo occhio (nome sanscrito: Ajna आज्ञा) si trova al centro della fronte e governa le tempie, il plesso carotideo e ovviamente la fronte. I colori che più spesso gli si associano sono l’indaco, il blu e il viola.

7. Settimo chakra, Sahasrara: Il chakra della corona

Il settimo chakra, anche conosciuto come chakra della corona (nome sanscrito: Sahasrara सहस्रार), si trova in cima alla tua testa, proprio come una corona, e controlla la parte superiore della testa, il sistema nervoso e il cervello. Viene solitamente associato al colore viola oppure al bianco.

Ascolta il Podcast su ognuno dei 7 Chakra

Condividi

Post correlati

5 Aprile 2022

Lo Yoga Facciale ed i suoi benefici


Leggi di più
21 Marzo 2022

Dieta di primavera disintossicante


Leggi di più

Trattamento di fisioterapia per la riabilitazione del pavimento pelvico in Brianza, presso il Centro Kinesis Sport.

8 Marzo 2022

Praticare Yoga per rafforzare il pavimento pelvico


Leggi di più

Link utili

→ Tesseramento
→ Volontariato
→ Regolamento
→ Misure di Sicurezza Covid-19
→ FAQ

Dicono di noi

Contattaci

Telefono: +39 3493795931
E-mail: info@veneziayoga.com
Seguici:

→ Scopri come raggiungerci

Convenzionati con

Affiliati con


Jaya Yoga Venezia S.S.D. a r.l. | P.IVA 04329920278 | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Credits: ELAN42 / Digital Agency
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci preferenze
    {title} {title} {title}